Salta al contenuto
Casa » 8 strategie CRM per migliorare il tuo business

8 strategie CRM per migliorare il tuo business

Scegliere il CRM giusto è solo metà della battaglia: una strategia CRM chiara è ciò che davvero guida la crescita, le vendite e la soddisfazione del cliente. Questo blog ti spiega cos'è una strategia CRM, perché è importante e come costruirne una che funzioni.

Ultimo aggiornamento: Maggio 30, 2025

Pubblicato: maggio 30, 2025

Strategia CRM

Gestisci una piccola impresa con un team di cinque persone, ma paghi per un CRM progettato per cinquanta utenti? Investire in una buona soluzione CRM è l'ideale, ma hai anche bisogno di un CRM adatto alla tua attività, che aiuti il ​​tuo team a chiudere più affari, che funzioni senza intoppi e, infine, che ti permetta di costruire relazioni a lungo termine. 

La verità è che scegliere un CRM non significa solo scegliere il software giusto. Si tratta di avere una strategia CRM ben definita per la gestione dei clienti, la conversione e il monitoraggio delle vendite e il miglioramento delle prestazioni del team. Senza una strategia di gestione delle relazioni con i clienti, anche la migliore applicazione può rivelarsi inutile. 

Per prima cosa definiamo la strategia CRM.

Che cos'è una strategia CRM?

La strategia CRM è un piano strutturato per gestire le interazioni con i clienti e promuovere la crescita. In un'azienda, garantire che i clienti se ne vadano felici e soddisfatti è di fondamentale importanza. Quindi, che vi occupiate di vendite, marketing o assistenza clienti, l'obiettivo finale della vostra azienda dovrebbe essere quello di concentrarsi sulle esigenze e le richieste dei clienti. 

Per raggiungere questo obiettivo, è necessario concentrarsi sull'implementazione di una strategia CRM efficace. Un piano CRM ben studiato prevede l'utilizzo di tecnologia, dati dei clienti e processi fluidi per aumentare la soddisfazione del cliente, favorire le conversioni e fidelizzare. 

Perché la strategia CRM è importante e come funziona?

Una strategia CRM non consiste nell'utilizzare l'applicazione in modo efficace. Si tratta di mettere i clienti al centro della tua attività. Senza una strategia solida, la tua azienda rischia di avere team isolati, un'esperienza cliente scadente e un tasso più elevato di trattative perse.

D'altro canto, con un piano CRM, puoi:

  • Collegare diverse aree aziendali: Puoi centralizzare le attività di vendita, marketing e supporto consentendo al tuo team di accedere alle informazioni cruciali ogni volta che ne ha bisogno. 
  • Concentrati sui tuoi clienti: Ricorda che il successo aziendale non si limita a concludere affari. Si tratta anche di coltivare i clienti, costruendo legami solidi che possono portare a clienti abituali e a referenze positive.
  • Incoraggiare le vendite:  Automatizzando i processi di vendita come il lead scoring, i follow-up via e-mail e il monitoraggio della pipeline, puoi concludere più affari in meno tempo, migliorando il ritorno sull'investimento (ROI).
  • Offri esperienze personalizzate: Analizza i dati storici e personalizza la tua offerta di prodotti in base alle esigenze e alle richieste dei clienti. Offrendo servizi personalizzati, puoi migliorare la fidelizzazione dei clienti e creare fiducia. 
  • Migliorare la presenza sui social: Integra i canali social nel sistema CRM e gestisci le attività social per rendere il tuo brand visibile online. Pubblica su diversi canali, gestisci richieste o problemi dei clienti e monitora il coinvolgimento da un'unica posizione, senza dover passare da un'app all'altra. 
  • Prendi decisioni informate: Ottieni informazioni in tempo reale sulle strategie efficaci e su quelle meno efficaci nelle aree vendite, marketing e supporto. Genera report basati sui dati in pochi secondi e ottimizza le prestazioni aziendali complessive. 

8 passaggi per sviluppare una strategia CRM vincente

Avere una strategia CRM vincente ti permette di attrarre, coinvolgere e fidelizzare i clienti in modo efficace. Che tu sia una piccola impresa o una grande azienda, questi otto passaggi ti aiuteranno sicuramente a sviluppare una strategia che offra risultati migliori.

1. Definire obiettivi aziendali chiari  

Stabilisci obiettivi chiari e poniti queste domande: 

  • Cosa voglio ottenere da un CRM? 
  • Voglio concentrarmi sull'incremento delle vendite, sul miglioramento della soddisfazione del cliente o sul miglioramento dell'efficienza operativa? 
  • Qual è la mia proposta di vendita unica?
  • Come posso differenziarmi dai miei concorrenti?

L'identificazione di questi obiettivi garantisce che le iniziative CRM siano allineate con i tuoi obiettivi. 

2. Comprendi e segmenta i tuoi clienti

Identifica i tuoi clienti target raccogliendo informazioni rilevanti come visite al sito web, interazioni sui social media, risposte via email e tendenze di acquisto. Queste informazioni ti consentono di creare un profilo cliente olistico, che a sua volta ti aiuta a comprendere meglio i tuoi gruppi target.

Segmenta i clienti in base a diversi fattori, come il comportamento d'acquisto e la demografia, per lanciare campagne di marketing mirate. In questo modo, puoi aumentare le tue vendite e raggiungere i clienti giusti al momento giusto. 

3. Seleziona la piattaforma CRM giusta

Non tutte le piattaforme CRM sono uguali. Dovresti scegliere un CRM che si adatti ai tuoi obiettivi, supporti i processi esistenti e si adatti alla crescita della tua attività. Alcuni criteri chiave da considerare sono la facilità d'uso, le opzioni di personalizzazione, le capacità di integrazione e gli strumenti di reporting.

Un CRM avanzato e ricco di funzionalità può sembrare impressionante, ma se non si adatta alla tua attività, potrebbe fare più male che bene. Quindi, inizia identificando le funzionalità essenziali, come l'automazione delle vendite, l'email marketing, ecc., e valuta diverse piattaforme leggendo le recensioni e confrontando le demo per prendere decisioni consapevoli. 

4. Forma la tua squadra

Non importa quanto avanzato sia il tuo sistema CRM, sarà efficace solo se il tuo team è in grado di utilizzare la piattaforma in modo efficace. Pertanto, organizza sessioni di onboarding per assicurarti che il tuo team sfrutti tutte le funzionalità, dalla registrazione delle interazioni alla configurazione dei flussi di lavoro. 

Avvia una formazione pratica personalizzata per ogni team. Ad esempio, il team di vendita dovrebbe sapere come gestire la pipeline e concludere le trattative, il marketing dovrebbe sapere come segmentare i clienti e automatizzare le campagne email e, infine, il supporto dovrebbe essere in grado di concentrarsi sulla gestione di grandi volumi di richieste. Fornisci esempi concreti per rendere la formazione diretta e interattiva.

5. Automatizza i flussi di lavoro

Dai potere al tuo team impostando flussi di lavoro con Automazione CRMDall'assegnazione di lead e promemoria per eventi alle email di follow-up delle vendite e alle notifiche delle attività, puoi automatizzare le attività di routine per concentrarti su quelle più complesse. Riduci lo sforzo manuale per completare determinate attività e risparmia tempo prezioso. 

Durante l'implementazione dell'automazione, definisci condizioni chiare e assicurati che il processo sia percepito come umano. Personalizza i messaggi di risposta automatica e includi opzioni per il coinvolgimento in tempo reale. 

6. Concentrarsi sulla qualità dei dati

Questa strategia CRM si basa sulla registrazione di informazioni aggiornate e accurate nel CRM. Una scarsa qualità dei dati, come dati obsoleti e record duplicati, può comportare perdite di tempo nella ricerca delle informazioni corrette, opportunità mancate e lacune nella comunicazione. Pertanto, mantenere dati puliti è fondamentale per sviluppare una strategia di gestione delle relazioni con i clienti di successo.

Oltre all'accuratezza, è importante anche la pertinenza. Quindi, forma il tuo team affinché catturi informazioni significative durante ogni conversazione con il cliente. 

7. Personalizza le interazioni con i clienti

Questa fase della strategia CRM prevede la personalizzazione dei messaggi per ciascun cliente. I messaggi generici sono inefficaci al giorno d'oggi. I clienti si aspettano che le aziende sappiano tutto di loro, come chi sono, cosa desiderano e dove vivono. Tutte queste informazioni sono essenziali per creare messaggi accattivanti. 

Il CRM ti offre informazioni sufficienti per favorire un coinvolgimento personalizzato, come la cronologia degli acquisti, il comportamento di navigazione e le conversazioni.  

Alcuni dei messaggi che puoi inviare ai tuoi gruppi target:

  • Consigli sui prodotti basati sugli acquisti precedenti.
  • Offerte esclusive per compleanni o anniversari.
  • Annuncio sui nuovi arrivi.
  • Promemoria per gli articoli lasciati nel carrello.

8. Monitorare e misurare le prestazioni del CRM

Il percorso non finisce qui. L'ultimo passaggio del piano CRM è misurare i risultati ottenuti. Monitora gli indicatori chiave di prestazione come il punteggio di soddisfazione del cliente, il tasso di fidelizzazione, il tasso di abbandono, la durata del ciclo di vendita e altro ancora. Utilizza le dashboard del CRM per monitorare i risultati e farti un'idea di cosa funziona e cosa necessita di miglioramenti. 

Vantaggi di una strategia CRM efficace

Ora che hai una strategia CRM in atto, esploriamo i principali vantaggi che potresti ottenere a lungo termine:

Relazioni con i clienti migliorate

  • Mantieni una cronologia completa dei clienti, consentendo ai diversi team di personalizzare le interazioni in ogni punto di contatto.
  • Quando i clienti si sentono ascoltati e apprezzati, si crea fiducia e lealtà.
  • Quando i reparti sono allineati, è possibile offrire un'esperienza cliente superiore. 

Fidelizzazione dei clienti migliorata

  • Con follow-up tempestivi è possibile aumentare i tassi di soddisfazione.
  • I flussi di lavoro automatizzati possono garantire che tutte le attività vengano eseguite al momento giusto.
  • Offrire un servizio migliore può aiutarti a fidelizzare i clienti che già hai. 

Aumento delle vendite e dei ricavi

  • Il team di vendita può stabilire le priorità dei lead, monitorare l'avanzamento della pipeline e concludere accordi più rapidamente.
  • L'automazione può ridurre il ciclo di vendita e migliorare i flussi di lavoro.
  • Attraverso il cross-selling e l'upselling dei prodotti, puoi avere un impatto positivo sul tuo ROI. 

Migliore collaborazione tra i team

  • I team di vendita, marketing e supporto possono accedere agli stessi dati dei clienti da una posizione centralizzata.
  • Sfruttando le informazioni condivise, puoi garantire che tutti siano allineati attorno a un obiettivo comune.
  • La collaborazione può migliorare i tempi di risposta e ottimizzare le operazioni complessive. 

Esempi concreti di strategia CRM

BloomBerry (E-commerce)

  • Obiettivo: Ridurre al minimo l'abbandono del carrello e promuovere un marketing personalizzato
  • La sfida BloomBerry, un marchio di vendita al dettaglio di moda, ha notato che l'85% dei suoi acquirenti abbandonava il carrello. Nonostante l'elevato traffico, le conversioni non si verificavano a causa della mancanza di attività di sensibilizzazione e follow-up.
  • Soluzione: Hanno sviluppato una strategia di marketing CRM incentrata sul comportamento e sulla segmentazione dei clienti. Sfruttando un CRM, hanno monitorato il comportamento degli utenti su tutto il sito, ad esempio quali prodotti sono stati visualizzati, aggiunti al carrello o acquistati. 
  • Risultato: Grazie a queste informazioni è stato possibile segmentare i clienti e lanciare campagne personalizzate, ottenendo una riduzione del 40% nei tassi di abbandono del carrello. 

BeeHive (Immobiliare)

  • Obiettivo: Lead nurturing e coinvolgimento del cliente
  • La sfida BeeHive, un'agenzia immobiliare di medie dimensioni, aveva difficoltà a gestire i lead provenienti da diverse fonti, tra cui portali immobiliari, referral e il suo sito web. Il team di vendita non riusciva a convertire i potenziali lead a causa di una scarsa attività di outreach e di una comunicazione frammentata.
  • Soluzione: La strategia CRM che hanno sviluppato prevedeva la centralizzazione dell'acquisizione di lead e l'automazione del follow-up delle vendite. Grazie a un modello di lead scoring migliorato, hanno dato priorità ai potenziali lead e creato flussi di lavoro email per le diverse fasi del percorso di acquisto. 
  • Risultato: Potrebbero aumentare i tassi di conversione del 60%, generando fatturato e rafforzando le relazioni con i clienti. 

Come Vtiger ti aiuta a implementare una strategia CRM efficace

Vtiger CRM è un CRM completo, progettato per aiutare le aziende di tutte le dimensioni a implementare strategie CRM efficaci per generare crescita e fatturato. Offre cinque diverse edizioni: One Pilot, One Growth, One Professional, One Enterprise e One AI. Puoi scegliere l'edizione più adatta a te.

Ora, cerchiamo di capire come Vtiger può supportare la tua strategia CRM:

360 Degree View  

Vtiger CRM offre la funzionalità One View che consolida tutte le informazioni dei tuoi clienti in un'unica posizione. Questa visione olistica ti aiuta a personalizzare le tue interazioni e a costruire relazioni durature.

Calcolo basato sull'intelligenza artificiale

Ottieni informazioni importanti sui clienti interagendo con il tuo sistema CRM in un linguaggio semplice, fornisci risposte immediate alle richieste dei clienti con un chatbot integrato, crea bozze di risposte via e-mail con prompt precisi e molto altro ancora con Calculus AI di Vtiger. 

Automazione dei flussi di lavoro

Automatizza le tue attività quotidiane e assicurati che vengano completate in tempo. Utilizzando Vtiger Workflow, migliora l'efficienza complessiva del tuo team. 

Moduli personalizzabili

Utilizza moduli personalizzati in Vtiger per adattare il tuo sistema ai tuoi specifici processi aziendali. Crea nuovi moduli e aggiorna quelli esistenti per migliorare la gestione dei dati.

Domande frequenti (FAQ)

Quali sono i vantaggi di una strategia CRM per la mia azienda?

Una strategia CRM può aiutarti a incrementare la fidelizzazione dei clienti, le vendite e la collaborazione tra team. Puoi offrire supporto personalizzato e favorire la crescita complessiva nel lungo termine.

Perché hai bisogno di una strategia CRM?

L'implementazione di una strategia CRM può essere in linea con gli obiettivi aziendali, le esigenze e il comportamento dei clienti. Senza una solida strategia CRM, potresti non avere una direzione precisa, il che può avere un impatto negativo sul ROI.

Come può la tua azienda creare strategie CRM efficaci?

Puoi creare strategie CRM efficaci definendo obiettivi chiari, comprendendo il tuo pubblico di riferimento e adottando una soluzione CRM come Vtiger, in linea con i tuoi processi aziendali. Forma il tuo team all'utilizzo del CRM, automatizza le attività di routine e migliora le prestazioni del team. 

Qual è l'obiettivo principale di qualsiasi strategia CRM?

L'obiettivo principale di qualsiasi strategia CRM è porre i clienti al centro della propria attività, creare legami solidi e aumentare la fidelizzazione, in modo da poter mantenere con loro relazioni a lungo termine.

Potrebbero interessarti anche questi blog correlati al CRM: