Cos'è un agente AI?
L'intelligenza artificiale (IA) è stata un tema caldo nel settore tecnologico negli ultimi anni. Sono sicuro che finora vi siate imbattuti in diverse iterazioni di IA. Forse avete testato attivamente le più recenti applicazioni di IA, come ChatGPT, creata da OpenAI. Su scala minore, potreste aver utilizzato Gemini, ora integrato in Google, il cui output sarà la prima risposta testuale visualizzata durante la ricerca di un argomento.
Naturalmente, questa è solo la punta dell'iceberg di ciò che è oggi disponibile nel settore dell'intelligenza artificiale, con molte aziende che stanno rapidamente ampliando le capacità delle loro offerte e l'intrattabilità di tali programmi.
Indipendentemente da come tu abbia utilizzato l'intelligenza artificiale, probabilmente hai notato che, a livello base, queste applicazioni richiedevano un prompt iniziale per fornire una risposta. Anche in quel caso, la risposta potrebbe non essere stata esattamente quella che ti aspettavi o volevi dal programma, e hai dovuto fornire istruzioni più precise per l'output ricevuto.
Questo processo è ancora più vero se si utilizza l'intelligenza artificiale per supportare lo sviluppo o per generare contenuti di marketing e vendita personalizzati. Questo processo richiederà quasi sempre più iterazioni e poi modifiche personali ancora più piccole per finalizzare l'output.
Cosa succederebbe se le barriere protettive, la base di conoscenza e le aspettative per l'intelligenza artificiale fossero già state implementate?
Questo, in parole povere, è ciò che gli agenti di intelligenza artificiale realizzano. Con gli agenti di intelligenza artificiale, è possibile espandere i modelli LLM esistenti per guidarli verso flussi di processo specifici, utili e pertinenti ai casi d'uso personali o professionali.
La migliore definizione degli agenti di intelligenza artificiale così come funzionano oggi si trova nell'articolo intitolato in modo simile a questo, "Che cos'è un agente AI?" con la citazione,
"La semplice definizione che ho usato storicamente", afferma Roetzer, "è che un agente di intelligenza artificiale intraprende azioni per raggiungere obiettivi".
Quale ruolo assumerà un agente AI?
L'agente AI, nella sua forma attuale, è progettato per integrare i dipendenti esistenti. Ciò includerà la gestione di mansioni umili, attività amministrative e la semplificazione della comunicazione con la clientela.
Su scala più specifica, all'interno di Vtiger, gli agenti di intelligenza artificiale che possono essere creati saranno in grado di svolgere diverse attività in tutti i moduli del CRM. Sono creati per gestire autonomamente situazioni specifiche, come definito nella configurazione di ciascun agente.
È meglio pensare a ciascun agente come responsabile della gestione, dell'analisi e della risposta a una sezione specifica del CRM.
Ad esempio, potresti creare un agente di intelligenza artificiale addestrato nella documentazione interna che aiuti a spiegare ai nuovi utenti i tuoi prodotti e servizi. Questo agente risponde con informazioni pertinenti quando gli viene posta una domanda relativa a tali prodotti o servizi.
Successivamente, si crea un agente di supporto che aiuta a riassumere e fornire suggerimenti per le email di supporto in arrivo. Mentre il primo agente verrebbe utilizzato per la revisione dell'email iniziale, il secondo agente potrebbe essere utilizzato anche nello stesso scenario se sono necessarie informazioni su un prodotto specifico per una risposta.
Una volta creato, un agente non esiste in modo isolato, ma tutti gli agenti lavorano insieme per consentire agli utenti del sistema di risparmiare tempo su attività noiose, offrire soluzioni rapide e precise per supportare le richieste e semplificare e creare messaggi coerenti sul lato vendite.
Questo è solo l'inizio di ciò che è pienamente possibile e il miglior punto di partenza per creare un agente AI in Vtiger CRM è chiedersi: cosa deve essere automatizzato?
Come funzionano gli agenti AI?
Il processo decisionale di un agente di intelligenza artificiale segue percorsi predefiniti, configurati al momento della creazione dell'agente. Si tratta di linee guida che l'agente di intelligenza artificiale segue per raggiungere il suo obiettivo finale, contribuendo a prevenire allucinazioni o errori di funzionamento.
Il flusso di lavoro generale di un agente di intelligenza artificiale può essere suddiviso in quattro fasi.
Ricevi input
Il primo passo per tutti gli agenti di intelligenza artificiale è ricevere un input. Questo input è predeterminato al momento della creazione dell'agente e può essere un prompt che avvia il lavoro dell'agente o un flusso costante di dati che l'agente analizza.
Stabilisci un obiettivo
In base all'input iniziale, l'agente AI determina il suo obiettivo. Questo obiettivo viene predefinito al momento della creazione dell'agente e ulteriormente suddiviso in istruzioni dettagliate che devono essere completate affinché l'agente AI completi il suo lavoro.
Questo obiettivo generale viene determinato identificando parole chiave o utilizzando un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM). Un LLM scompone un prompt in singole parole o sotto-parole. Quindi, utilizzando l'addestramento ricevuto da un set di dati molto ampio, l'LLM comprende il contesto, le relazioni e altre entità chiave, inquadrando il prompt in base a modelli precedentemente compresi.
Da questa comprensione si genera un obiettivo o una risposta.
Rivedere le informazioni esistenti
Con la consapevolezza di come completare il proprio lavoro, l'agente AI ora esamina le informazioni su cui è stato formato internamente, insieme alle informazioni provenienti dall'LLM, ai dati nel CRM o ad altre fonti di dati aggiuntive collegate tramite l'accesso API per completare completamente il proprio obiettivo.
Questi dati vengono poi utilizzati per generare la risposta che meglio si adatta a ciascun passaggio necessario.
Implementare l'obiettivo
Ora l'agente AI segue ogni passaggio, ottenendo ulteriori input dall'utente se necessario per completare il suo obiettivo.
Questo obiettivo potrebbe essere semplice come scrivere una bozza di un'e-mail per un nuovo potenziale cliente o complesso come contribuire a creare un flusso di processo automatizzato all'interno del CRM.
Il processo decisionale di un agente di intelligenza artificiale segue percorsi predefiniti, configurati al momento della creazione dell'agente. Si tratta di linee guida che l'agente di intelligenza artificiale segue per raggiungere il suo obiettivo finale, contribuendo a prevenire allucinazioni o errori di funzionamento.
Applicazioni degli agenti di intelligenza artificiale
Gli agenti di intelligenza artificiale sono concepiti come assistenti intelligenti che forniscono informazioni, raccomandazioni e supporto ai team umani, migliorando la produttività e il processo decisionale. Questo utilizzo si estende a innumerevoli settori e ad altri casi d'uso.
Agenti di intelligenza artificiale per le aziende
Gli agenti di intelligenza artificiale possono contribuire a integrare vari aspetti di un'azienda lavorando nei reparti Vendite, Assistenza, Risorse umane e in molti altri.
Questi agenti possono aiutare a riassumere e prioritizzare i dati. Questo può essere utile per analizzare i dati esistenti e comprendere le performance di vendita di prodotti o servizi, qualificare e dare priorità ai lead per il team di vendita e persino esaminare i curriculum in arrivo.
Oltre alla sintesi dei dati, gli agenti di intelligenza artificiale possono generare contenuti e interagire con lead e clienti. Ad esempio, un agente di intelligenza artificiale può redigere email per i lead (per le vendite) o rispondere a richieste di supporto. Può anche pianificare riunioni e colloqui e persino gestire conversazioni iniziali di vendita e supporto di base con i clienti.
Questi sono solo alcuni esempi di come gli agenti di intelligenza artificiale possono apportare benefici alle aziende; le possibilità sono in continua espansione.
Agenti di intelligenza artificiale per uso personale
Nella tua vita personale, potresti già utilizzare uno o più agenti di intelligenza artificiale (IA) per semplificare le attività quotidiane. Questo può essere Alexa in casa o una delle tante funzionalità di IA ora disponibili sugli smartphone. Di seguito sono riportati solo alcuni dei principali casi d'uso degli agenti di IA personali.
- Assistenti personali: Gli agenti di intelligenza artificiale possono fungere da assistenti personali, aiutandoti a gestire la tua agenda, impostare promemoria, inviare email e messaggi, effettuare chiamate e persino prenotare appuntamenti. Possono apprendere le tue preferenze e abitudini nel tempo, anticipare le tue esigenze e offrirti assistenza in modo proattivo.
- Salute e fitness: Gli agenti di intelligenza artificiale possono monitorare i tuoi allenamenti, le tue abitudini di sonno e la tua dieta, fornendoti consigli e spunti personalizzati per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di salute. Possono anche ricordarti di assumere farmaci, programmare visite di controllo e persino offrirti supporto motivazionale.
- Intrattenimento: Gli agenti di intelligenza artificiale possono consigliarti film, programmi TV, musica e libri in base ai tuoi gusti e alle tue preferenze. Possono anche creare playlist personalizzate, scoprire nuovi contenuti e persino controllare il tuo sistema di intrattenimento a mani libere.
In modo simile, gli agenti di intelligenza artificiale possono aiutare con l'organizzazione dei viaggi, i programmi didattici e i materiali didattici, mentre gli agenti specializzati possono aiutare gli hobbisti nello sviluppo di codice o nella progettazione di progetti creativi.
Vantaggi degli agenti AI
I vantaggi degli agenti di intelligenza artificiale sono innumerevoli. Fanno risparmiare tempo nello svolgimento di compiti umili, contribuiscono a creare una comunicazione coerente e professionale in tutta l'organizzazione e molto altro ancora. Di seguito sono riportati quattro dei vantaggi che considero più importanti quando si parla di agenti di intelligenza artificiale.
- Maggiore produttività ed efficienza
Gli agenti di intelligenza artificiale, se utilizzati all'interno di una piattaforma software, aiutano a svolgere attività quotidiane. Tra queste, l'aggiornamento delle informazioni di contatto, la stesura di email, la gestione di semplici comunicazioni tramite chatbot o altre opzioni di messaggistica e la ricerca e la sintesi di grandi set di dati. Questo consente ai membri del team di concentrarsi sugli aspetti più importanti del lavoro, anziché sulle attività amministrative.
- Esperienze e raccomandazioni personalizzate
Per alcuni lavori, inviare email personalmente a ciascun contatto o lead, anche utilizzando modelli di email e altri strumenti per semplificare il processo, può richiedere molto tempo. Spesso, il tono e le informazioni personali necessarie possono essere trascurati tra i diversi team all'interno dell'azienda. Questo approccio può essere utilizzato anche per comprendere e consigliare prodotti e servizi nuovi ed esistenti sia ai clienti nuovi che a quelli esistenti. Gli agenti di intelligenza artificiale (IA) aiutano a redigere email personalizzate, a consigliare quando inviarle e a consigliare e offrire informazioni sui prodotti e servizi che un'azienda potrebbe offrire. Un agente di IA può intervenire e contribuire a riassumere, comprendere e offrire soluzioni personalizzate per diversi scenari. Ciò consente di inviare messaggi coerenti in tutta l'azienda, mantenendola al contempo aggiornata sui prodotti e servizi attuali.
- Miglioramento del processo decisionale
Gli agenti di intelligenza artificiale possono analizzare enormi quantità di dati e fornire informazioni che gli esseri umani potrebbero non cogliere, aiutandovi a prendere decisioni più consapevoli. Ad esempio, un agente di intelligenza artificiale potrebbe analizzare l'efficacia delle campagne email in orari specifici della giornata e consigliare i momenti migliori per inviarle, oppure potrebbe creare analisi basate sulle vendite complessive di prodotti specifici in intervalli di tempo specifici, consentendo al vostro team di comprendere al meglio le esigenze dei clienti in determinati periodi dell'anno.
- Disponibilità
Gli agenti di intelligenza artificiale possono operare in qualsiasi momento della giornata, fornendo supporto e assistenza costanti ogni volta che è necessario. Questo può essere particolarmente utile per attività come la pianificazione di appuntamenti, la risposta alle domande dei dipendenti o l'offerta di supporto di primo livello.
Sfide e limiti degli agenti di intelligenza artificiale
- Preoccupazioni relative alla privacy
- La privacy è il fondamento su cui devono basarsi le aziende che lavorano con dati sensibili. L'intelligenza artificiale richiede e riceve accesso a diversi set di dati, il che solleva preoccupazioni in materia di privacy. Alcune sono:
- Accesso ai dati: I dati su cui un'IA viene addestrata e che successivamente accede a grandi quantità di dati, ma è fondamentale sapere che non vengono inviate e archiviate informazioni personali di utenti o clienti lato business all'interno della piattaforma. Questo include il rischio che gli agenti di IA accedano solo ai dati per i quali hanno l'autorizzazione e non ad altre aree del sistema per svolgere le proprie attività.
- Sicurezza dei dati: I dati all'interno del modello LLM devono essere sicuri, ma non devono creare vulnerabilità in altre aree dei dati a cui si accede. Queste vulnerabilità possono essere presenti in altri ambiti, come le API di terze parti. Anche la mancanza di trasparenza è un problema in questo caso, in particolare per quanto riguarda i dati inviati e archiviati, le modalità di archiviazione e le modalità di rimozione delle informazioni sensibili dai prompt inviati.
- Pregiudizio e discriminazione: I programmi di intelligenza artificiale e gli agenti da essi creati vengono addestrati a partire da vari e ampi set di dati. Sebbene non intenzionale, se all'interno di questi set di dati sono presenti pregiudizi, linguaggio o scelte discriminatorie, l'intelligenza artificiale potrebbe emulare tali modelli.
- La privacy è il fondamento su cui devono basarsi le aziende che lavorano con dati sensibili. L'intelligenza artificiale richiede e riceve accesso a diversi set di dati, il che solleva preoccupazioni in materia di privacy. Alcune sono:
- Complessità di configurazione
- Esistono numerosi requisiti per disporre di un agente di intelligenza artificiale funzionale e utile. Il primo passo è assicurarsi che i dati disponibili siano archiviati in un sistema di facile accesso e siano completamente aggiornati e accurati. In seguito, sarà necessaria una grande quantità di dati per addestrare un agente di intelligenza artificiale se si desidera utilizzarlo per supportare specifiche attività aziendali. È quindi necessario creare gli agenti stessi utilizzando una terminologia descrittiva ed eventualmente creando prompt e API aggiuntivi per l'accesso ai dati appropriati. Sebbene la creazione e la manutenzione siano complesse, l'obiettivo finale può essere di grande aiuto per la vostra azienda.
- Dipendenza da dati di alta qualità
- Tutti gli aspetti di un agente di intelligenza artificiale richiedono che i dati siano archiviati accuratamente, con il minimo di dati duplicati e l'aggiunta di nuove informazioni, mentre le informazioni obsolete vengono rimosse dai set di dati di addestramento. Questi dati aiutano un agente di intelligenza artificiale a formulare le sue risposte, quindi se vengono utilizzati dati errati, distorti o discriminatori, è più probabile che l'output dell'agente di intelligenza artificiale contenga gli stessi errori.
- Preoccupazioni etiche e sociali
- La principale preoccupazione etica legata agli agenti di intelligenza artificiale è il rischio di perdita di posti di lavoro. Gli agenti di intelligenza artificiale sostituiranno i lavoratori, principalmente nei primi ruoli di vendita, supporto e amministrazione all'interno di un'azienda. Allo stato attuale, gli agenti di intelligenza artificiale lavoreranno solo per integrare il lavoro dei dipendenti esistenti, non per sostituirli. Parallelamente, vi è una preoccupazione di tipo umanistico riguardo a come un eccessivo affidamento sugli agenti di intelligenza artificiale per la comunicazione e le attività porterà a un declino delle relazioni umane, sia personali che professionali. Questa preoccupazione non farà che aumentare con l'aumento delle capacità dell'intelligenza artificiale e degli agenti di intelligenza artificiale. Il cambiamento in questo caso consisterà in un'accettazione etica da parte delle aziende e degli utenti stessi, che continueranno ad aggiungere punti di contatto umano con l'uso dell'intelligenza artificiale. Queste sono solo alcune delle preoccupazioni etiche, e molte altre sono attualmente in discussione con la rapida evoluzione del settore dell'intelligenza artificiale. Per saperne di più, consiglio di leggere l'articolo "5 considerazioni etiche sull'intelligenza artificiale nel mondo degli affaridi Kate Gibson, che approfondisce nei minimi dettagli ciò che tutti noi dobbiamo tenere a mente quando espandiamo l'uso degli agenti di intelligenza artificiale.
Stiamo tutti vivendo un profondo cambiamento tecnologico e culturale con l'espansione dell'IA e degli agenti di IA in contesti personali e professionali. Dato l'impatto monumentale di questa tecnologia, consiglio di approfondire ulteriormente quanto ho discusso in questo blog e, se non l'avete già fatto, di provare personalmente alcuni strumenti di IA. Se utilizzate Vtiger CRM, provate presto Calculus AI e usatelo con i nostri agenti di IA. C'è molto di cui preoccuparsi, come ho detto sopra, ma ancora di più di cui essere entusiasti, man mano che tutti noi potremo sperimentare e utilizzare questa tecnologia in rapida crescita.
Per vedere gli agenti AI in azione, partecipa al nostro webinar in diretta, in cui ti mostreremo come i team di vendita e supporto possono utilizzare gli agenti AI di Vtiger per aumentare la produttività, automatizzare le attività e offrire una migliore esperienza al cliente.
